
Courses

ambassadors

educators

ecosystem
Mission
Mission
Vinitaly International Academy (VIA) vuole essere il gold standard dell’educazione enologica italiana. VIA offre un percorso educativo completo con corsi standardizzati che insegneranno a professionisti ed educatori a padroneggiare la diversità del vino italiano in modo rigoroso e organizzato. L’obiettivo principale del VIA è quello di promuovere una rete globale di professionisti altamente qualificati come Ambasciatori del Vino Italiano ed Esperti del Vino Italiano: a loro volta, sosterranno e promuoveranno il vino italiano nel mondo. L’ecosistema di VIA, composto dai principali enti istituzionali e associazioni dell’industria vinicola italiana, vuole essere il tramite tra i protagonisti della scena vinicola italiana e i professionisti internazionali.
VIA è stato originariamente lanciato nel febbraio 2014 sotto forma di Executive Wine Seminars per accompagnare gli eventi di Vinitaly International all’estero. Gli Executive Wine Seminars continuano ad essere parte integrante del programma di degustazioni guidate di Vinitaly International, sia durante il Vinitaly di Verona che durante le sue tappe all’estero. Il Corso di Certificazione del vino VIA come lo conosciamo oggi è iniziato nell’aprile 2015 come una formazione intensiva di cinque giorni per insegnare a un gruppo internazionale scelto di educatori del vino, giornalisti e trade un curriculum altamente specializzato sul vino italiano.

Stevie Kim (Amministratrice Delegata) e il Prof. Attilio Scienza (Direttore Scientifico) di Vinitaly International Academy
Il restyling di VIA è iniziato nel giugno 2018 con la nomina di nuovi membri della Faculty, Sarah Heller MW e Henry Davar, che hanno iniziato a lavorare alla riformattazione del corso di ambasciatore del vino italiano sotto la mentorship scientifica dell’accademico di genetica della vite Prof. Attilio Scienza (nominato Chief Scientist di VIA). Il VIA forma anche un Institutional Advisory Board, invitando le principali associazioni vinicole italiane a far parte della conversazione: Federdoc, Federvini, Unione Italiana Vini e FIVI Vignaioli Indipendenti hanno fornito indicazioni e supporto alla missione educativa del VIA.
Chief scientist
Chief scientist

Prof. ATTILIO SCIENZA
DIRETTORE SCIENTIFICO di VINITALY INTERNATIONAL ACADEMY
È Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano – dove insegna Biologia e genetica della vite: ampelografia e miglioramento genetico – e docente per il Master in Viticoltura dell’Università di Torino, sede di Asti.
Ha coordinato diversi progetti importanti nel campo della fisiologia, delle tecniche e della genetica vitivinicole, pubblicando oltre 350 studi sulla vite e sulla viticoltura in ambito sia nazionale che internazionale. Il suo contributo alle scienze vitivinicole e alle tematiche legate alla cultura del vino spazia anche a conferenze, manualistica e monografie. Dal 1985 al 1991 è stato direttore dell’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige, sede Ricerca e Formazione afferente alla Fondazione Edmund Mach. È membro dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e dell’Accademia dei Georgofili. È stato insignito di diversi riconoscimenti per le sue ricerche e le sue pubblicazioni: tra gli altri, il Premio AEI per la ricerca scientifica (1991), il Premio Internazionale Morsiani (2006) e il Premio OIV in viticoltura per il miglior libro su vite e viticoltura (2003, 2008, 2010, 2011 e 2012).
Attilio Scienza collabora con Vinitaly International Academy in qualità di Direttore Scientifico dal 2018.
VIA Faculty
VIA Faculty
ITALIAN WINE EXPERT
Sarah Heller MW
Wine educator and wine branding expert, content creator and proprietor of Radix + Folium Design
ITALIAN WINE EXPERT
Henry Davar
Wine Educator e Boutique Fine Wine Business Development Manager presso Breakthru Beverage, Nevada.

Recente acquisto di Vinitaly International Academy, Sarah Heller è una Content Creator, Visual Artist e un’esperta di Wine Branding. Risiede principalmente a Hong Kong e ad oggi è la più giovane Master of Wine del mondo. Dopo la laurea in Arte presso l’Università di Yale, Sarah inizia la propria carriera nel mondo dell’enologia tra New York, Hong Kong, Francia e Italia. È stata direttore esecutivo per la Meiburg Wine Media di Hong Kong per tre anni. Oltre ad essere Master of Wine e Associata dell’Institute of Wine and Spirits, Sarah è proprietaria di Radix + Folium Design. Parla correntemente inglese, tedesco, italiano e francese, con competenze anche in Cinese e spagnolo: il suo obiettivo per il 2018 è di affrontare lo studio del coreano. Sarah Heller è Italian Wine Ambassador certificata da Vinitaly International Academy..

Dopo sei anni a Wall Street, Henry Davar è entrato nel mondo Food & Wine con l’occasione di gestire l’Institute of Culinary Education di New York. Si è presto dedicato alla cultura del vino a tempo pieno, studiando alla American Sommelier Academy e ottenendo la certificazione del Court of Master Sommeliers and the Wine & Spirits Education Trust. Nel 2005 si è unito al team di sommelier del prestigioso ristorante italiano Del Posto, a cui ha fatto guadagnare il Grand Award per la selezione di vini. Dopo diverse esperienze in Italia e negli Stati Uniti, prende in gestione il portfolio di vini da Spagna, Austria, Germania e dello Champagne della Breakthru Beverage, in Nevada. Ottiene la certificazione di Italian Wine Expert di Vinitaly International Academy nel 2017. After a year-long sabbatical in Italy in 2011, he returned to Las Vegas to manage the boutique import portfolio from Spain, Austria, Germany, and Champagne at Breakthru Beverage Nevada. In April 2017, he became certified by the Vinitaly International Academy as Italian Wine Expert.
ITALIAN WINE EXPERT
Henry Davar
Wine Educator e Boutique Fine Wine Business Development Manager presso Breakthru Beverage, Nevada.
Dopo sei anni a Wall Street, Henry Davar è entrato nel mondo Food & Wine con l’occasione di gestire l’Institute of Culinary Education di New York. Si è presto dedicato alla cultura del vino a tempo pieno, studiando alla American Sommelier Academy e ottenendo la certificazione del Court of Master Sommeliers and the Wine & Spirits Education Trust. Nel 2005 si è unito al team di sommelier del prestigioso ristorante italiano Del Posto, a cui ha fatto guadagnare il Grand Award per la selezione di vini. Dopo diverse esperienze in Italia e negli Stati Uniti, prende in gestione il portfolio di vini da Spagna, Austria, Germania e dello Champagne della Breakthru Beverage, in Nevada. Ottiene la certificazione di Italian Wine Expert di Vinitaly International Academy nel 2017.
ITALIAN WINE EXPERT
Henry Davar
Wine Educator e Boutique Fine Wine Business Development Manager presso Breakthru Beverage, Nevada.
Dopo sei anni a Wall Street, Henry Davar è entrato nel mondo Food & Wine con l’occasione di gestire l’Institute of Culinary Education di New York. Si è presto dedicato alla cultura del vino a tempo pieno, studiando alla American Sommelier Academy e ottenendo la certificazione del Court of Master Sommeliers and the Wine & Spirits Education Trust. Nel 2005 si è unito al team di sommelier del prestigioso ristorante italiano Del Posto, a cui ha fatto guadagnare il Grand Award per la selezione di vini. Dopo diverse esperienze in Italia e negli Stati Uniti, prende in gestione il portfolio di vini da Spagna, Austria, Germania e dello Champagne della Breakthru Beverage, in Nevada. Ottiene la certificazione di Italian Wine Expert di Vinitaly International Academy nel 2017.
Institutional Advisory Board
Institutional Advisory Board
Vittorio Cino
DIRECTOR, FEDERVINI
www.federvini.it
Lorenzo Cesconi
PRESIDENT, FIVI FEDERAZIONE ITALIANA VIGNAIOLI INDIPENDENTI
www.fivi.it
Riccardo Ricci Curbastro
PRESIDENT, FEDERDOC
www.federdoc.com
Giulio Somma
COMMUNICATIONS DIRECTOR, UNIONE ITALIANA VINI
www.unioneitalianavini.it
Supporters
Supporters
Via Educational supporters
Technical Partners
Technical Partners


