Lunedì 26 Novembre, durante il Forum italiano sulla Wine Industry wine2wine, sono stati annunciati i nomi dei produttori vinicoli italiani selezionati dalla prestigiosa rivista americana Wine Spectator per l’edizione 2019 di OperaWine. Tra le novità più significative del line-up 2019, 15 cantine compaiono per la prima volta nella lista di OperaWine, con 6 nuovi produttori di Brunello di Montalcino.
Alison Napjus, Senior Editor e Tasting Director di Wine Spectator, ha annunciato i 103 produttori che potranno mescere i propri vini a OperaWine 2019, il gala di apertura di Vinitaly in collaborazione con la prestigiosa rivista che si terrà sabato 6 Aprile del prossimo anno. Come d’abitudine negli ultimi 3 anni, l’annuncio è stato fatto a Verona durante la convention sul Wine Business wine2wine, organizzato da Veronafiere, Vinitaly, e Vinitaly International. Napjus ha proclamato i 103 migliori produttori italiani per il 2019 nella giornata di lunedì 26 Novembre, in presenza di Maurizio Danese (Presidente di Veronafiere), Giovanni Mantovani (CEO di Veronafiere), Gianni Bruno (Area Manager di Vinitaly), and Stevie Kim (Managing Director diVinitaly International), e ha chiamato sul palco i rappresentanti di ciascuna casa produttrice per la tradizionale foto di gruppo.
Ogni anno, la selezione di produttori italiani operata da Wine Spectator ha l’obiettivo di dare visibilità all’alta qualità e alla diversità regionale del vino italiano. Nella scelta di Wine Spectator per il 2019 compaiono 15 new-entry, produttori che non hanno mai partecipato prima ad OperaWine. Inoltre, come Alison Napjus ha sottolineato in apertura all’annuncio, l’area di Montalcino e i produttori di Brunello hanno sperimentato il cambiamento più significativo nel processo di selezione della rivista:
Per mantenere sempre interessante e fresca la degustazione, ogni anno rinnoviamo almeno parzialmente l’elenco dei produttori. Nel corso delle sette edizioni di OperaWine abbiamo messo in evidenza più di duecento case vinicole, e quest’anno saranno ben 15 le cantine che parteciperanno per la prima volta a OperaWine. Il ricambio più ingente è proprio tra le fila del Brunello: tutti e sei i produttori di Brunello rappresentati a OperaWine lo scorso anno saranno sostituiti, per il 2019, da altrettanti volti nuovi ed eccellenze dalla regione di Montalcino. Ci sono inoltre sette cantine che tornano a OperaWine dopo alcuni anni di assenza. Nel complesso, questa edizione di OperaWine mette insieme un bellissimo gruppo di cantine, ambasciatrici di ogni regione italiana e che presentano più di settanta vini rossi, quindici bianchi e 10 spumanti e vini da dessert, di annate dal 1998.
La Top 100 dei vini italiani è stata selezionata tra 2600 campioni che Alison Napjus e il Senior Editor di Wine Spectator Bruce Sanderson hanno ricevuto nel corso del 2018. I criteri di selezione sono la qualità dei vini – verificata attraverso le rigorose degustazioni alla cieca per le quali la rivista è rinomata – assieme a (per dirlo con parole di Alison)
leadership, historical significance, diversity for the tasting itself.
I vini verranno proposti in degustazione, durante l’ottava edizione di OperaWine, a un gruppo di invitati selezionati tra professionisti della Wine Industry e operatori stampa. L’evento si terrà nel cuore di Verona, nello storico palazzo della Gran Guardia, sabato 6 Aprile 2019.
La lista dei 100 migliori produttori di vino italiani per il 2019 selezionati da Wine Spectator è consultabile qui di seguito, mentre ulteriori informazioni sulla serata di apertura di Vinitaly sono disponibili sulla pagina web di OperaWine.
OperaWine: 100 migliori produttori
- Aldo Conterno | Barolo Romirasco 2010
- Allegrini | Amarone della Valpolicella Classico 2013
- Antoniolo | Gattinara San Francesco 2012
- Argiolas | Isola dei Nuraghi Turriga 2013
- Arnaldo Caprai | Montefalco Sagrantino 25 Anni 2012
- Avignonesi | Merlot Toscana Desiderio 2013
- Baricci | Brunello di Montalcino 2010
- Bastianich | Venezia Gulia Plus 2009
- Bellavista | Brut Franciacorta La Scala 2013
- Benanti | Etna Rovitello 2004
- Binomio | Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2008
- Bisci | Verdicchio di Matelica Riserva Senex 2010
- Bortolotti | Dry Valdobbiadene Superiore di Cartizze U. Bortolotti NV
- Boscarelli | Vino Nobile di Montepulciano 2012
- Braida di Giacomo Bologna | Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 2016
- Ca’ del Bosco | Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Riserva 2008
- Canalicchio di Sopra | Brunello di Montalcino Riserva 2006
- Cantina Sociale di Santadi | Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2012
- Cantina Terlano | Sauvignon Alto Adige Terlano Quarz 2013
- Cantine Lunae Bosoni | Vermentino Colli di Luni-Liguria Black Label 2015
- Carpineto | Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2013
- Castellare di Castellina | Toscana I Sodi di San Niccolò 2014
- Castello d’Albola | Chianti Classico Gran Selezione 2013
- Castello di Ama | Chianti Classico Vigneto Bellavista Gran Selezione 2015
- Castello di Volpaia | Chianti Classico Coltassala Riserva 2015
- Cavallotto | Barolo Bricco Boschis Vigna San Giuseppe Riserva 2011
- Cesari | Corvina Veronese Jèma 2010
- Cleto Chiarli e Figli | Secco Lambrusco di Sorbara Vecchia Modena Premium 2017
- Di Majo Norante | Molise Don Luigi Riserva 2015
- Donnafugata | Passito di Pantelleria Ben Ryé 2015
- Elena Fucci | Aglianico del Vulture Titolo 2003
- Elena Walch | Alto Adige Beyond the Clouds 2016
- Elvio Cogno | to be confirmed
- Eredi Fuligni | Brunello di Montalcino Riserva 2007
- Falesco | Lazio Montiano 2005
- Falletto di Bruno Giacosa | Barolo Falletto Vigna Le Rocche Riserva 2012
- Fattoria di Fèlsina | Chianti Classico Berardenga Rancia Riserva 2009
- Ferrari | Extra Brut Trento Perlè Nero 2008
- Feudi di San Gregorio | to be confirmed
- Feudo Maccari | Sicilia Saia 2015
- Fontodi |Chianti Classico Vigna del Sorbo Riserva 2010
- B. Burlotto | Barolo Acclivi 2013
- Gaja | Barolo Sperss 2014
- Garofoli | Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Podium 2016
- Gianfranco Fino | Primitivo di Manduria Es Riserva 2014
- Gini | Soave Classico Contrada Salvarenza Vecchie Vigne 2010
- Giuseppe Mascarello & Figlio | Barolo Monprivato 2013
- Grosjean Freres | Pinot Noir Valle d’Aosta Vigne Tzeriat 2016
- Hofstätter | Pino Bianco Alto Adige Barthenau 2016
- Jermann | Venezia-Giulia Vintage Tunina 2014
- La Stoppa | Emilia Macchiona 2007
- Le Colture | Brut Valdobbiadene Prosecco Rive di Santo Stefano Gerardo 2016
- Le Macchiole | Bolgheri Paleo 2004
- Leone de Castris | Salice Salentino Per Lui Riserva 2014
- Leonildo Pieropan | Soave Classico La Rocca 2015
- Lisini | Brunello di Montalcino Riserva 2011
- Livio Felluga | to be confirmed
- Livio Sassetti | Brunello di Montalcino Pertimali Riserva 2004
- Lungarotti |Torgiano Rubesco Vigna Monticchio Riserva 2011
- Maculan | Veneto Acininobili 2011
- Mamete Prevostini | Sforzato di Valtellina Albareda 2015
- Marchesi Antinori | Chianti Classico Badia a Passignano Gran Selezione 2013
- Marchesi de’ Frescobaldi | Toscana Montesodi del Castello di Nipozzano 2015
- Marchesi di Barolo | Barolo Sarmassa 1999
- Marco Felluga | Collio Russiz Superiore Col Disôre 2013
- Masciarelli | Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma Riserva 2012
- Masi | Amarone della Valpolicella Classico Campolongo di Torbe 2009
- Massolino | Barolo Vigna Rionda Riserva 2008
- Mastroberardino | Taurasi Naturalis Historia 2011
- Mazzei (Castello di Fonterutoli) | Chianti Classico Castello Fonterutoli Gran Selezione 2013
- Montevetrano | Colli di Salerno 2009
- Morgante | Nero d’Avola Sicilia Don Antonio 2014
- Nino Franco | Brut Vino Spumante Grave di Stecca 2012
- Nino Negri | Sforzato di Valtellina 5 Stelle Sfursat 2013
- Odoardi | Calabria GB 2014
- Ornellaia | Bolgheri Superiore 2011
- Paolo Scavino | Barolo Monvigliero 2011
- Paternoster | Aglianico del Vulture Don Anselmo 2013
- Pietradolce | Etna Vigna Barbagalli 2015
- Planeta | Etna White 2017
- Prà | Soave Classico Monte Grande 2016
- Produttori del Barbaresco | Barbaresco 2009
- Quintodecimo | Aglianico Irpinia Terra d’Eclano 2013
- Renato Ratti | Barolo Marcenasco 2010
- Roagna | to be confirmed
- Roberto Anselmi | Veneto White Capitel Foscarino 2017
- Rocca delle Macìe | Chianti Classico Sergio Zingarelli Gran Selezione 2014
- Salvatore Molettieri | Taurasi Vigna Cinque Querce Riserva 2009
- San Felice | Chianti Classico Poggio Rosso Gran Selezione 2015
- San Filippo | Brunello di Montalcino Le Lucére Riserva 2012
- San Martino | Aglianico del Vulture Arberesko 2013
- Tabarrini | Montefalco Sagrantino Colle Grimaldesco 2010
- Tasca d’Almerita | Contea di Sclafani Rosso del Conte 2008
- Tenuta delle Terre Nere | Etna Calderara Sottana 2015
- Tenuta di Trinoro | Toscana 1998
- Tenuta Pederzana | Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Cantolibero 2016
- Tenuta San Guido | Bolgheri-Sassicaia Sassicaia 2006
- Tenuta San Leonardo | Vigneti delle Dolomiti Red San Leonardo 2013
- Tormaresca | Aglianico Castel del Monte Bocca di Lupo 2013
- Umani Ronchi | Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Casal di Serra Vecchie Vigne 2016
- Vietti | Barolo Lazzarito 2013
- Vincenzo Ippolito | Calabria 160 Anni 2013
- Zenato | Amarone della Valpolicella Classico Sergio Zenato Riserva 2006
About
The grand Vinitaly 2019 will be held from April 7th to the 10th. Every year, Vinitaly counts more than 4,000 exhibitors on a 100,000+ square meter area and 130,000 visitors from over 140 different countries with more than 30,000 top international buyers. The premier event to Vinitaly, OperaWine “Finest Italian Wines: 100 Great Producers,” which will be held on the 6th of April, one day prior to Vinitaly will unite international wine professionals in the heart of Verona, offering them the unique opportunity to discover and taste the wines of the 100 Best Italian Producers, as selected by Wine Spectator. Since 1998 Vinitaly International travels to several countries such as Russia, China, USA and Hong Kong thanks to its strategic arm abroad, Vinitaly International. In February 2014 Vinitaly International launched an educational project, the Vinitaly International Academy (VIA) with the aim of divulging and broadcasting the excellence and diversity of Italian wine around the globe. VIA this year launched the seventh edition of its Certification Course and today counts 151 Italian Wine Ambassadors and 11 Italian Wine Experts.